Le moto e gli accessori > Altre marche

La Ktm distribuira' anche le Husaberg in Italia

(1/2) > >>

Valchisun:
http://www.motociclismo.it/ktm-italia-gestira-il-marchio-husaberg-da-gennaio-2011-moto-10110

Nuova distribuzione per il marchio ex-svedese, gia' di proprieta' Ktm da alcuni anni, le motorizzazioni "moderne" di tutta la gamma Exc ed Mx dal 2000 hanno la parte termica di derivazione Husaberg, a loro volta derivate dalle vecchie motorizzazioni nate in Svezia della Husqvarna, in pratica il "cuore" dei moderni motori a quattro tempi di tutte o quasi le enduro europee di 400,450 ed oltre, Vertemati comprese, provengono dalla stessa "costola", anche se il vecchio motore Husqvy aveva addirittura la lubrificazione della testa e delle valvole con il sistema R.a.l. senza pompa olio, ma soltanto con la depressione del carter che faceva risalire l'olio dai condotti della catena di distribuzione, mentre sulle Husaberg e sulle Ktm di pompe del'olio ce ne erano addirittura due!
Le vecchie Husaberg erano leggerissime ed essenziali, moto di 450 con il peso intorno ai 100 chili,"rustiche" e spartane con il loro serbatoio in alluminio, mentre adesso utilizzano le motorizzazioni Ktm fino a 570 cc., tranne il 250, con la particolarita' del motore ruotato di 90°, con il cilindro parallelo al terreno, una scelta di marketing a mio avviso molto discutibile e che non migliora le prestazioni o la guidabilita' della moto, da quest'anno ci sono anche le Husaberg con motorizzazione a due tempi con avviamento elettrico di 250 e 300 cc. in pratica una Ktm gialla e blu con la forcella a cartuccia chiusa! smsm

kappa:

--- Citazione da: Valchisun - 29 Novembre 2010, 14:08:15 ---Le vecchie Husaberg erano leggerissime ed essenziali, moto di 450 con il peso intorno ai 100 chili,"rustiche" e spartane con il loro serbatoio in alluminio,
--- Termina citazione ---

Avevano un unico "problemino"  ;D  Non partivano nemmeno se gli davi foco con il lanciafiamme  ;)

ilario:
Parole sante kappa!
Ho comperato l'ultima 500 4t  Svedese venduta in Italia.
Tenuta tre anni e regalata ad un amico per la disperazione.
E' stata la moto che piu' mi ha fatto disperare--progettata per uomini che superavano il 1.90--io che sono 1.80 dovevo trovarmi un paracarro,un ceppo,un sasso per tentare di farla partire--se sbagliavo il primo colpo ero fatto.
L'unica moto della mia vita che ho dovuto abbandonare nei boschi e tornare a riprenderla al traino con gli amici perche' non riuscivo a farla ripartire.
Aveva poi il grazioso difetto che,sotto pressione,si sfilava il pacco ingranaggi cambio.
Quando oggi mi parlano di moto svedesi ,i tecnici sono gli stessi,incomincia a prudermi dappertutto.

Claudio.

old-cat:
Ora capisco perchè Husaberg (Elimar) non era presente all'EICMA  smhuh

alex:
Sul fatto che la scelta di posizionare iil cilindro in modo diverso dall'usuale (è inclinato di 70°) sia una mera scelta di marketing avrei qualcosa da ridire  :angel:

E' indubbio l'accentramento delle masse vicino al baricentro, e la maggiore vicinanza al corpo farfallato permette una idonea geometria del corpo di immissione per flussi ottimizzati.
Non dimentichiamo che è una monoalbero con rinvio, scelta che anche nella Honda ha indotto alla posizione pressochè verticale del gruppo termico ed al totale rifacimento dei condotti proprio per lo stesso motivo. Oltre che a dare all'assieme una maggior legegrezza, ovviamente...
Nelle 4 e mezzo la questione non è tanto come ottenere potenza, lì lo farebbe anche un ingegnere del catasto.... ma spalmarla nel modo migliore per garantire trazione, specie ai bassi.
E come ho detto più volte, io plaudo a chi porta idee nuove, se non altro perchè, per ottenere qualcosa che non hai mai ottenuto, devi fare qualcosa che non hai mai fatto  :celebrate:

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa